, ,

Siccità. Floridia: problema gravissimo, amministratori e cittadini aspettano azioni immediate dal Governo

Gli effetti estremi dei cambiamenti climatici nel nostro Paese, in particolar modo per le scarse piogge e la poca neve, sono sotto gli occhi di tutti. Solo il governo sembra non accorgersi di questo gravissimo problema. Con questa situazione il governo non può proprio permettersi di girarsi dall’altra parte continuando a negare i cambiamenti climatici. Il Ministro dell’Ambiente Pichetto Fratin ci deve dire quali azioni intende adottare per contrastare gli effetti della siccità che sta colpendo il nostro Paese e se intende attivare al più presto un tavolo di confronto con le Istituzioni locali, le categorie e le associazioni del territorio. La scarsità di acqua e neve rischia di colpire il Nord Italia anche nel 2023, prosegue Floridia. In Veneto, per esempio, già la scorsa estate la forte siccità che ha colpito il Lago di Garda e il fiume Adige ha determinato una situazione complessa e di difficile gestione per l’irrigazione di campi e culture. Nei piccoli corsi d’acqua si è assistito ad una moria di fauna ittica con rischi igienico-sanitari fortissimi. Nelle ultime settimane il Lago di Garda ha registrato il livello di riempimento minimo peggiore degli ultimi 35 anni e anche per il fiume Po il problema della siccità non accenna ad attenuarsi. A rischio l’agroindustria, la produzione di energia, il turismo e la sopravvivenza della flora e della fauna. Molti amministratori esprimono grande preoccupazione per la gravità di una situazione che rischia di mettere in ginocchio il Nord Italia, in particolar modo per il Veneto. La portata d’acqua di laghi, fiumi e canali è significativamente inferiore alla media, mentre i livelli delle falde risulterebbero essere inferiori ai minimi storici. Il governo Meloni non può limitarsi dilettantemente a sperare in una primavera piovosa. La questione è grave e va affrontata subito.
Lo afferma la senatrice di Alleanza Verdi e Sinistra Aurora Floridia.