“La Legge sul Clima che presentiamo qui oggi non è solo un passo necessario, ma anche urgente, una proposta seria con cui la politica e un Governo che finora non ha prodotto niente dovrà misurarsi. Anche perché ci sono degli impegni che l’Italia ha assunto, come quelli derivanti dall’Accordo di Parigi del 2015, che rischiano di rimanere lettera morta se non tradotti in politiche concrete. Questo progetto di legge è il risultato di uno studio meticoloso, realizzato in collaborazione con il Comitato scientifico di Europa Verde e tutte le associazioni e le persone che negli anni hanno contribuito con i loro preziosi input. È una proposta legislativa articolata e approfondita che merita di essere studiata attentamente. Non si tratta semplicemente di ‘contrastare il cambiamento climatico’ come uno slogan vuoto, ma di implementare politiche che tocchino tutti gli aspetti della società, inclusa l’istruzione. È con una punta di orgoglio che dico che la nostra proposta incarna un valore e un principio fondamentali: pensare in termini globali per supportare l’azione a livello locale, coinvolgendo le amministrazioni a tutti i livelli – comunali, provinciali e regionali – con politiche di lungo termine e piani specifici per il clima”.
Queste le parole di Luana Zanella, Presidente del Gruppo parlamentare Alleanza Verdi Sinistra alla Camera dei Deputati, durante la conferenza stampa di presentazione della Legge sul clima.